Ho frequentato l’Istituto d’Arte di Firenze: l’arte era la mia passione. Ho sperimentato tanti mestieri, quando ero giovane, per poi approdare, negli anni 70 al settore del marketing dell’abbigliamento sportivo. Prima con la principale azienda produttrice di jeans poi come Direttore dell’European Licensees Network di un importante marchio; per quasi venti anni, fino a diventare imprenditore con un marchio di abbigliamento sportivo fino a pochi anni fa.
Le allergie e soprattutto l’asma sono entrate nella mia vita in seguito a vicende che hanno toccato profondamente e personalmente la mia famiglia.
Nel 1997 ho fondato l’Associazione ATA (Associazione Toscana Asmatici ed Allergici)-Lapo Tesi Onlus, per sensibilizzare e promuovere informazione rivolta ai cittadini e presso le amministrazioni sanitarie dell’area toscana. Allora, e ancora di più oggi, ritengo di primaria importanza divulgare informazioni utili per la prevenzione e trattamento, conoscere fattori di rischio, riconoscere segnali per avere una diagnosi precoce e informazioni su trattamenti innovativi e appropriati. Ma soprattutto promuovere con qualsiasi iniziativa un dialogo aperto e di fiducia tra medici e pazienti.
Ogni anno l’A.T.A.-Lapo Tesi, in memoria di Lapo, conferisce un riconoscimento a personalità particolarmente impegnate nella prevenzione, nella ricerca e nella lotta alle patologie asmatiche ed allergiche.
Un’altra iniziativa significativa dell’associazione è stato il progetto di sensibilizzazione e ricerca su asma e allergie, realizzato nelle scuole elementari e medie di Prato e Provincia per rilevare ed elaborare dati utili alla prevenzione delle malattie respiratorie nei ragazzi e a divulgare informazioni sulla prevenzione dai fattori di rischio nelle abitazioni, a partire dalla dissuasione del tabagismo nelle loro famiglie.
Annualmente l’associazione realizza annualmente uno screening gratuito, offrendo spirometrie gratuite nell’area di Firenze e Prato.
Dal 2000 ATA è aderente a Federasma e Allergie, la federazione di secondo livello a cui l’associazione aderisce e dove ho prestato la mia disponibilità di volontario per il Comitato Direttivo prestando il mio impegno dal 2001 ricoprendo la carica di Presidente dal 2002 al 2007. E di nuovo dal 2016 al 2019.
Nella Federazione il mio impegno prioritario, insieme a tutti i volontari del Comitato Direttivo, dei Sostenitori e di quanti operano nella federazione, è sempre stato quello di prestare la mia esperienza organizzativa a favore del potenziamento della struttura della federazione, affinché questa divenisse un punto di riferimento stabile per tutte le associazioni operanti sul territorio o per specifiche aree.
Lo scorso anno, in seguito a numerose segnalazioni e su promozione della federazione, ho lavorato per la nascita dell’Associazione AsmaGrave Odv, convinto che questi pazienti debbano avere un loro ambito di riferimento per rafforzare una comunità focalizzata in modo particolare agli aspetti di presa in carico che la forma grave dell’asma richiede.
Condivido questo percorso con persone meravigliose che, grazie alla strada fatta in questi anni, oggi hanno potuto accedere a terapie appropriate che possono garantire una qualità migliore della loro vita.
Il mio impegno nell’Associazione AsmaGrave sarà pro-tempore, per avviare questa organizzazione che potrà essere di grande utilità ai pazienti, un modo per “prestare servizio” e, insieme al supporto della federazione, trasferire le conoscenze utili alla collettività dei pazienti con asma grave.
Carlo Filippo Tesi